Prolasso Urogenitale

Cos' è il prolasso Urogenitale?

Il prolasso urogenitale si riferisce al cedimento verso il basso, di una o più strutture pelviche. Infatti, può colpire la vescica (cistocele), il retto (rettocele) e l’utero (rigonfiamento uterino o prolasso uterino) in vari gradi e gravità. Il prolasso è causato dal fallimento totale o parziale del sistema di supporto degli organi pelvici. Questo è abbastanza comune nelle donne anziane e, se vi è una predisposizione, raramente colpisce le donne più giovani.

Prolasso della Vescica

Il prolasso della vescica femminile o cistocele è lo scivolamento della vescica dalla sua sede verso la vagina. Questo può avvenire a seguito di ripetuti traumi che vanno ad indebolire il pavimento pelvico. I sintomi in questo caso sono: dolore pelvico e svuotamento incompleto della vescica durante la minzione.

Prolasso Uterino

Il prolasso uterino,  è lo scivolamento verso il basso dell’utero e la conseguente penetrazione all’interno della vagina. Ciò si verifica per un indebolimento delle strutture di sostegno del pavimento pelvico.
Ciò si verifica a causa dell’indebolimento della struttura portante del pavimento pelvico. Il prolasso uterino può verificarsi in forme più o meno gravi. Maggiore è la sporgenza dell’utero nella vagina, maggiore è la gravità del prolasso.

Il prolasso uterino può verificarsi in donne di qualsiasi età. Tuttavia, le donne in post-menopausa e quelle che hanno avuto più parti vaginali, sono le più colpite.

Le cause di un prolasso uterino sono diverse:

  • Parto vaginale o con complicazioni (lungo travaglio)
  • Feto di grandi dimensioni
  • Bronchite cronica
  • Sollevamento errato di oggetti pesanti
  • Obesità
  • Stitichezza

La prevenzione è fondamentale, bisogna sempre programmare visite periodiche di controllo con lo specialista Urologo.

Per qualsiasi dubbio o chiarimento puoi contattarmi al 3333074747

Richiedi ulteriori informazioni

Call Now ButtonRichiedi Informazioni