Fimosi peniena, quando intervenire?
Fimosi peniena
La fimosi peniena indica una condizione in cui il prepuzio, cioè la pelle che ricopre l’estremità del pene, non riesce a scorrere correttamente fino a scoprire il glande. Può essere congenita, e manifestarsi quindi durante la crescita del bambino, o acquisita, e presentarsi nell’adulto come complicanza del diabete, per la presenza di patologie dermatologiche come il Lichen o a causa di una infezione che porta alla formazione di tessuto cicatriziale in eccesso. In entrambi i casi la fimosi crea dolore durante l’erezione, infezioni legate alla scarsa igiene e bruciori minzionali.
La fimosi comporta un rischio aumentato di tumore del pene. Questo tumore, comunque rarissimo (1 caso ogni anno su 100.000 uomini), può essere prevenuto anche con una buona igiene locale e, in caso di fimosi, effettuando la circoncisione. I non circoncisi non si preoccupino: l’aumento del rischio di cancro del pene resta comunque estremamente limitato.
La fimosi nei bambini
Nei bambini più piccoli è normale che il pene non si riesca a scoprire completamente, ma quando allora è il caso di intervenire?
Una regola molto importante da seguire è quella di non forzare mai l’apertura del prepuzio nei bambini: può causare delle aderenze che in realtà peggiorano la situazione.
Bisogna intervenire al momento giusto e tenere sotto controllo l’evoluzione della patologia. Se intorno ai 6-7 anni non si riesce a far scorrere correttamente e senza dolore il prepuzio – allora è il caso di rivolgersi a uno specialista che valuterà la situazione in modo accurato.
Di norma si attende fino ai 10 anni, momento in cui fisiologicamente il pene è pronto per l’apertura. Se invece ancora persiste la fimosi si interviene in prima istanza con un trattamento medico di tipo topico, di solito a base di creme cortisoniche che rendono il tessuto più elastico, e se la situazione non si risolve si interviene chirurgicamente con la circoncisione per eliminare la parte di tessuto in eccesso.
l’ intervento chirurgico (circoncisione)
La circoncisione viene effettuata in Day Hospital. Nell’arco di una sola giornata quindi il paziente effettua l’intervento e torna a casa. L’intervento è semplice. Bisogna però, vista la zona delicata, prestare attenzione a una corretta medicazione e igiene dei punti nei giorni immediatamente successivi. Le attività lavorative potranno essere riprese da subito, mentre per l’attività sessuale occorrerà attendere circa 30 giorni.
Compila il Form per ricevere maggiori informazioni o prenotare una visita col Dott. Di Gregorio Leonardo.
Articoli Correlati :