Frenuloplastica
La frenuloplastica è l’operazione chirurgica finalizzata al rimodellamento del frenulo penieno.
Cos’è il frenulo del pene?
Il frenulo del pene è la sottile fascia di tessuto elastico che, connette la parte inferiore del glande al prepuzio.
Visibile soltanto nel momento in cui il pene va in erezione, il frenulo penieno ha due ruoli fondamentali:
- meccanico, limita la distensione del prepuzio, quando il pene va in erezione, e permette il corretto scorrimento del prepuzio sopra il glande, quando il pene torna flaccido;
- sessuale, è un’area ricca di terminazioni nervose, che consentono all’uomo di provare piacere durante un rapporto sessuale o di avvertire dolore se il pene è sottoposto a manovre violente.
A cosa serve la frenuloplastica?
La frenuloplastica può essere necessaria negli uomini con frenulo corto congenito, in seguito a rotture durante i rapporti o negli uomini soggetti ad eiaculazione precoce.
Il frenulo corto può essere causa di dolore durante i rapporti sessuali e fastidio durante l’erezione. Risulta inoltre probabile che la combinazione tra dolore e fastidio comportino problemi di mantenimento dell’erezione. Durante la penetrazione il frenulo breve subisce una fortissima trazione meccanica e quindi può lacerarsi provocando intenso dolore e sanguinamento. Consegue una fase infiammatoria che rende il glande più sensibile e quindi potrebbe provocare eiaculazione precoce.
L’intervento.
La frenuloplastica è in intervento chirurgico eseguito in regime di day surgery. Il paziente viene ricoverato alla mattina e può tornare a casa dopo l’intervento.
Dopo che la zona interessata viene disinfettata, si procede con una semplice anestesia locale (crema anestetica). Successivamente il chirurgo procede con le incisioni programmate e le conseguenti suture. Segue una medicazione leggera e un periodo breve periodo d’osservazione. Il paziente viene quindi dimesso e non sarà necessario il suo ritorno in Clinica perché i punti usati sono riassorbibili e cadranno in una decina di giorni.
Della durata di 15 minuti circa, la frenuloplastica è un intervento indolore, sicuro ed efficace.
Frenuloplastica: Postoperatorio
Nonostante questo intervento sia eseguito su una zona particolarmente sensibile, il postoperatorio non è doloroso. Raramente i pazienti richiedono una terapia analgesica post-operatoria. In questo caso comunque sarà più che sufficiente l’assunzione di comuni antidolorifici.
Il gonfiore post operatorio – di norma – è minimo e tende a riassorbirsi molto velocemente. E’ consigliabile astenersi dai rapporti sessuali fino al completa guarigione delle cicatrici, che di norma si stabilizzano in un periodo di 2 a 3 settimane.
Rischi e complicazioni
La frenuloplastica è un intervento ampiamente sicuro; è raro, infatti, che dia luogo a complicanze,
Di norma non lascia alcun inestetismo o cicatrice post-operatoria.
Dott. Di Gregorio Leonardo Medico Chirurgo Andrologo e Urologo si riceve a Palermo e Castellammare del Golfo.
2 risposte
Buongiorno, è possibile avere informazioni su quali sono i rischi relativi alla perdita di sensibilità post frenuloplastica ? Ho parlato con un chirurgo che mi ha sconsigliato, per il mio caso, tale intervento per via della cicatrizzazione che riduce in modo significativo la soddisfazione sessuale. Grazie
La frenuloplastica si esegue o perchè il frenulo si è lesionato accidentalmente o perchè il frenulo è eccessivamente corto, quindi è un intervento di necessità. L’ elevato numero di frenuloplastiche da me eseguito mi ha permesso di constatare l’ assenza di perdita di sensibilità della zona, visto anche la distribuzione dei corpuscoli del pacini recettori della sensibilità) che interessano più il glande ed il prepuzio che non il frenulo.