Cosa è il Varicocele?
Il Varicocele è una dilatazione, allungamento e tortuosità delle vene del testicolo. Questo aumenta la temperatura del testicolo che determina uno stress ossidativo a livello cellulare comportando una produzione di spermatozoi alterati in termini di numero, morfologia e mobilità. Può Causare quindi, problemi di fertilità, dolore e disagio. È un disturbo piuttosto comune, che colpisce il 15-20% della popolazione maschile mondiale. Il varicocele si verifica con grande prevalenza nel lato sinistro (95% dei casi) a causa delle differenze anatomiche di circolazione.
A seguito di una attenta valutazione clinica è possibile classificare il varicocele in:
Varicocele subclinico: individuabile esclusivamente attraverso esami diagnostici strumentali.
Varicocele di I grado: valutabile soltanto dopo un aumento della pressione addominale ottenuta con la manovra di Valsalva.
Varicocele di II grado: individuazione della dilatazione dei vasi testicolari attraverso la palpazione.
Varicocele di III grado: dilatazione dei vasi testicolari piuttosto importanti visibili a occhio nudo con possibile tumefazione associata.

Quando ricorrere all’intervento chirurgico del Varicocele?
La chirurgia ambulatoriale del varicocele è una procedura comune che viene stabilita dallo specialista principalmente quando il varicocele è associato ad alterazione dello spermiogramma o a dolore a livello testicolare.
Come avviene l’operazione?
Uno dei vantaggi della chirurgia ambulatoriale del varicocele è la velocità dell’operazione. La procedura richiede in genere da 15 a 30 minuti per essere completata e di solito viene eseguita in anestesia locale, il che significa che il paziente è sveglio ma intorpidito nell’area da trattare.
Il chirurgo Dott. Di Gregorio Leonardo utilizza una tecnica sub-inguinale, in cui esegue una micro incisione alla radice dello scroto di circa 1 cm. Tutti i vasi venosi ectasici vengono isolati e legati. I vantaggi sono la quasi totale assenza di persistenza e/o recidiva del varicocele, la rapida durata dell’intervento 15 min circa, la possibilità di esecuzione in ambulatorio e in anestesia locale.
Recupero post intervento al Varicocele
Il recupero dall’intervento chirurgico del varicocele è generalmente rapido e semplice. La maggior parte dei pazienti è in grado di tornare alle normali attività entro pochi giorni dalla procedura, anche se potrebbe essere necessario prendersela comoda per la prima settimana circa.
Ci sono alcune cose fondamentali che i pazienti possono fare per garantire un recupero regolare dopo un intervento chirurgico ambulatoriale al varicocele:
Ascolta il chirurgo: E’ importante seguire attentamente le istruzioni del chirurgo per la cura dopo la procedura, comprese eventuali raccomandazioni per la gestione del dolore e la cura delle ferite.
Vacci piano: è importante concedere al corpo il tempo di guarire dopo l’intervento chirurgico. Ciò può significare evitare attività faticose o sollevamento di carichi pesanti.
Rimani idratato: è importante rimanere idratati dopo l’intervento chirurgico per aiutare il corpo a riprendersi.
Indossa biancheria intima di supporto: Indossare biancheria intima di supporto o un sospensorio può aiutare a ridurre il gonfiore e il disagio dopo la procedura.
Dopo l’intervento, il dottor Di Gregorio fornisce un’assistenza post-operatoria completa per garantire al paziente un recupero regolare e di successo. Ciò include la fornitura di istruzioni dettagliate per la cura e le visite di controllo.
Per qualsiasi ulteriore informazione o se vuoi fissare un appuntamento puoi chiamare il numero +393773114248
Dott. Di Gregorio Leonardo
Specialista Andrologo e Urologo
Domande & Risposte:
I sintomi del varicocele possono includere dolore al testicolo, sensibilità al tatto, riduzione del volume del testicolo e infertilità.
Le cause esatte del varicocele non sono del tutto comprese, ma si ritiene che possa essere causato da un’anomalia nella valvola delle vene testicolari.
Il varicocele può causare: rimpicciolimento del testicolo colpito (atrofia), infertilità, il varicocele può determinare un aumento eccessivo della temperatura locale intorno al testicolo influenzando la produzione, la motilità e la funzionalità degli spermatozoi.
La scleroembolizzazione viene eseguita solo nei casi di recidiva da varicocele.
Il varicocele viene diagnosticato attraverso un esame fisico e un’ecografia testicolare.
I benefici dell’intervento chirurgico di varicocele possono includere una riduzione del dolore, un miglioramento della funzione sessuale e un aumento delle probabilità di concepimento.
Non esiste una prevenzione specifica del varicocele, ad oggi, lo strumento di prevenzione è la visita andrologica periodica. Infatti, quando viene diagnosticato, prima si interviene sul varicocele migliori saranno i risultati per il mantenimento o il recupero della fertilità.