Circoncisione
L’intervento di circoncisione (rimozione della cute della etremità del pene) è sempre oggetto di discussione fra i pazienti che chiedono chiarimenti sulla Necessità o Opportunità di sottoporsi a tale procedura.
Sulla base di tre grandi trial randomizzati controllati (RCT), si può chiaramente affermare che la circoncisione riduce il rischio di infezione con il virus dell’immunodeficienza umana (HIV 60%) e con l’HPV oltre a migliorare lo status igienico locale riducendo anche nelle Partner il rischio di contrarre malattie sessualmente trasmissibili ( Micosi, infezioni batteriche o lesioni da sfregamento ).
Quando vengono esaminati gli effetti della circoncisione negli adulti sulla sfera sessuale non si è registrata alcuna variazione sulla soddisfazione sessuale della coppia a patto che la procedura sia effettuata da uno specialista esperto che abbia effettuato un elevato numero di interventi . La circoncisione infine è raccomandata in pazienti con infezioni del pene recidivanti (balanopostiti), nei diabetici e nei pazienti con lesioni sospette resistenti a terapie.
Rarissimi sono i casi di eiaculazione ritardata dopo circoncisione.
Dott. Di Gregorio Leonardo Tel. 3333074747 si riceve a Palermo e Castellammare del Golfo.
Articoli correlati: CIRCONCISIONE IN COSA CONSISTE ?